The Abbot's Way
  • Città:Pontremoli (Massa-Carrara) Toscana
  • Data:09/04/2022
  • Tipo Trail:Competitivo
Scadenza iscrizioni: 31/03/2022
Iscrizioni Chiuse
The Abbot's Way - 125.00 Km

Dislivello (5600 m)

4
Orario:
07:00
Costo:
160 €
Punti Itra:
4
The Abbot's Way - 60.00 Km

Dislivello (2800 m)

5
Orario:
07:00
Costo:
100 €
Punti Itra:
3
The Abbot's Way - 35.00 Km

Dislivello (1300 m)

4
Orario:
07:00
Costo:
40 €
Punti Itra:
0

Gare Trail 2022

The Abbot’s Way

Pontremoli (MS)

09 aprile 2022

Torna nuovamente in aprile la gara trail The Abbot's Way. L'evento, inserito nel calendario trail 2022, è organizzato dal gruppo sportivo ASD LUPI D’APPENNINO, associazione sportiva di corsa in montagna e fuoristrada, organizzatrice di TRAIL, ECOMARATONE e ULTRATRAIL.

Le distanze percorribili sono 3.

"Abbot's Way Ultratrail" - 125 chilomentri e 5700 metri di dislivello positivo;

"Abbot's Way Ultrashot" - 60 chilometri e 2800 metri di dislivello positivo;

"Abbot's Way The Shot" - 35 chilometri e 1300 metri di dislivello positivo

 

Ovviamente la “regina” dei tracciati per questo evento è il cammino, da Pontremoli a Bobbio, che è lungo complessivamente 126,5 km. Oltre ad avere il riconoscimenti Itra, l’evento è riconosciuto come gara qualificante UTMB  E WS100.

Si tratta di un percorso assai antico, risalente ai sovrani longobardi prima della conquista della Cisa, controllata dai bizantini. Un percorso che vedeva il passaggio anche presso  l’abbazia di Bobbio, nel cuore dell’Appennino, dove i pellegrini diretti a Roma e provenienti dalla Francia e dalle Isole Britanniche passavano a venerare le spoglie di San Colombano. Lo stesso percorso veniva utilizzato anche dagli abati di Bobbio per andare a Roma presso il pontefice, da cui l’abbazia direttamente dipendeva.

Per molti appassionati della più famosa “Via Francigena” questo percorso storico rappresenta una variante interessante e suggestiva (oggi viene chiamato “Via degli Abati”) che attraversa i valichi e le verdi vallate dell’Appennino toccando i centri medievali di Bobbio, Bardi, Borgovalditaro e Pontremoli.

Oggi, per permettere ad appassionati ed atleti di percorrere in sicurezza il tracciato, i volontari  guidati da Elio Piccoli hanno lavorato per oltre 100 ore. Tempo utilizzato per pulire e rendere fruibili il percorso, dopo lo stop invernale che ha riempito il sentiero di frasche, alberi abbattuti e detriti vari.

L’evento seguirà scrupolosamente le normative anti-covid in materia. Tutte le informazioni sul sito ufficiale e sulla pagina Facebook.

 

Iscrizioni Chiuse
Pagamento:
Anticipato
Iban:
Intestazione Bonifico: