Mosso Vertical Mille
  • Città:Valdilana (Biella) Piemonte
  • Data:23/04/2023
  • Tipo Trail:Competitivo
Scadenza iscrizioni: 21/04/2023
Iscrizioni Chiuse
Mosso Vertical Mille - 6.20 Km

Dislivello (1000 m)

16
Orario:
09:30
Costo:
15 €
Punti Itra:
0

Gare Trail 2023

Mosso Vertical Mille 

Domenica 23 aprile 2023

Valdilana - Biella

 

L’ associazione Polisportiva Dilettantistica Pietro Micca – Sezione podistica Biella Running (VC048) in collaborazione con la Pro Loco di Mosso organizza la 6° edizione del MOSSO VERTICAL MILLE. La gara si svolge su un percorso prevalentamente in salita nel territorio del Comune di Valdilana, località Mosso. La gara competitiva è approvata dalla FIDAL.

Il ricavato della manifestazione sarà devoluto in beneficienza

Mosso Vertical Mille 1.000 D+: gara competitiva in salita di 6,2 km e 1.000 mt D+. La manifestazione si svolgerà domenica 23/04/2023 nel Comune di Valdilana, località Mosso. Il ritrovo è fissato alle ore 08.00 in Piazza Italia a Mosso (Valdilana, BI).

Il percorso inizia nel centro storico di Mosso (piazzetta delle granaglie 613 m slm). Nella prima parte attraversa le borgate mossesi di Oretto, Marchetto e Capomosso su un misto di strada asfaltata sentieri e acciotolati. Oltrepassato l'abitato di Capomosso (820 m slm) ci si immette nel sentiero che porta alla Bocchetta di Luvera; questo caratteristico tratto attraversa boschi di castagno e faggio per sbucare poi nei prati posti sotto la Panoramica Zegna. Da qui in poco tempo si raggiunge la Bocchetta di Luvera (1293 m slm) dove è posta la zona ristoro. Dalla Bocchetta Luvera inizia il sentiero di cresta che porta all'arrivo in vetta alla Rocca d'Argimonia (1613 m slm); questo tratto è particolarmente spettacolare per la vista mozzafiato da un lato verso il Monte Rosa, le montagne biellesi e l'Alta Valsessera, e dall'altro verso la pianura. Affascinanti sono anche le caratteristiche del sentiero che di snoda sempre sul filo della cresta con alcuni tratti attrezzati da corde fisse. I passaggi non presentano difficoltà alpinistiche ma richiedono comunque una preparazione da escursionisti esperti. All'arrivo sarà attivo un piccolo punto di ristoro per i concorrenti che poi dovranno raggiungere la zona del ristoro vero e proprio e delle premiazioni alla Bocchetta di Luvera con rientro su sentiero segnalato dall'organizzazione. In caso di maltempo o di impraticabilità dell'ultimo tratto di cresta, la gara sarà accorciata e l'arrivo sarà posto alla Cima della Ragna (5,2 km crica, 797 d+) o alla Bocchetta di Luvera (5,0 km circa 680 d+).

Iscrizioni Chiuse
Pagamento:
Anticipato
Iban:
Intestazione Bonifico: