ChronosCalà del Sasso
  • Città:Valstagna (Vicenza) Veneto
  • Data:01/05/2023
  • Tipo Trail:Competitivo
Scadenza iscrizioni: 01/05/2023
Iscrizioni Chiuse
ChronosCalà del Sasso - 5.00 Km

Dislivello (900 m)

18
Orario:
09:00
Costo:
15 €
Punti Itra:
0

Gare Trail 2023

Cronoscalà del Sasso

1 maggio 2023

Valstagna - Valbrenta

Vicenza

 

Parte domenica 1 maggio la gara trail Cronoscalà del Sasso. L'evento, particolare ed unica nel suo genere, rientra nel calendario trail 2023 della regione Veneto.

Lo scrittore Paolo Rumiz ebbe a descrivere così il luogo della gara: "« È lunga come il purgatorio, scura come il temporale, la scala che ti porta lassù, sull'Altopiano di Asiago. Quattromilaquattrocentoquarantaquattro gradini, ripidi da bestie, faticosi già a nominarli."

Si tratta della località "Calà del Sasso": una vera e propria scalinata con ben 4444 gradini, che collega il comune di Valstagna, nel Canale di Brenta, alla frazione Sasso di Asiago, nell'Altopiano dei Sette Comuni, in provincia di Vicenza. E' classificata coma la scalinata più lunga d'Italia oltre che la scalinata più lunga del mondo aperta al pubblico.

Tutti i gradini sono in pietra calcarea, con di fianco una cunetta, che veniva sdfruttata anticamente per il trasporto del legname raccolto sull'altopiano. 

Cronoscalà del Sasso - il percorso

Il percorso ha inizio dal centro di Valstagna e termina a Chiesa di Sasso di Asiago (965 m). Il tracciato è lungo circa 5 km, il tempo di percorrenza è di circa 2 ore ed il dislivello è di 900 metri circa.

Si parte dal centro di Valstagna, verso la salita della Calà del Sasso. Il sentiero risale la costa della valle per entrare in improvvise strozzature larghe pochi metri. Ai lati, in un covolo o sotto uno strapiombo, “poste” o capitelli con immagini di fede popolari e disadorne. Al capitello di S. Antonio si è a metà percorso. Più sopra avare sorgenti, sbavature di muschio, ricoveri militari e l’incombere scenografico di una “gusela” apparentemente in procinto di diroccare.

Quando, quasi senza fatica gradino dopo gradino, si è giunti alla testata della valle, si apre tra due massi affrontati un piccolo varco; lo slargo di una radura: la Calà è finita.

 

Iscrizioni Chiuse
Pagamento:
Anticipato
Iban:
Intestazione Bonifico: