VdG Via delle Giulie UltraTrail
  • Città:Sella Nevea (Udine) Friuli Venezia Giulia
  • Data:10/09/2021
  • Tipo Trail:Competitivo
Scadenza iscrizioni: 29/08/2021
Iscrizioni Chiuse
VdG Via delle Giulie UltraTrail - 120.00 Km

Dislivello (8000 m)

7
Orario:
17:00
Costo:
140 €
Punti Itra:
0
VdG Via delle Giulie UltraTrail - 64.00 Km

Dislivello (4400 m)

7
Orario:
09:00
Costo:
80 €
Punti Itra:
0
VdG Via delle Giulie UltraTrail - 40.00 Km

Dislivello (3200 m)

8
Orario:
10:30
Costo:
60 €
Punti Itra:
0

Gare Trail 2021

VdG Via delle Giulie Ultra Trail

10 settembre 2021

 

Un viaggio, un’esperienza per mezzo del trailrunning per pochi atleti scelti e selezionati, un’evento che vi porterà sulle Alpi Giulie Mab UNESCO, sui sentieri della Grande Guerra  a distanza di 100anni, calpestando i campi di battaglia situati sulla linea del fronte tra il Regno d’Italia e l’Impero Austro-Ungarico, ove furono teatro di sanguinose e numerose battaglie per la conquista di un fazzoletto di terra sulle cime e vallate che lo circondano.

Il percorso della gara trail “VDG Trail” vede la partenza da Sella Nevea. Da lì il tracciato della corsa si sonderà sui piani del Montasio, a 1470 mt, per poi scendere e di seguito immettersi sulla vecchia strada che risale a Patocco ( 770 metri/slm ) e puntare su Chiusaforte .

Lasciato l’abitato di Chiusaforte si comincerà a risalire la valle Dogna , all’interno dei suoi caratteristici borghi rurali costituiti da antiche costruzioni , e ci si addentrerà  nella linea fortificata dei Plans, linea di spartiacque e di confine durante il grande conflitto.

Arrivati al rifugio Grego ( 1389 metri/slm ), si andrà poi a scendere verso la foresta millenaria di Tarvisio, precisamente verso Valbruna,  dove si correrà sui sentieri della Risonanza e dell’ Alpe Adria Trail . Un tratto molto particolare, sottobosco e fresco che ci porterà in centro paese passando per il Rifugio Kugy e sempre sotto gli occhi dell’imponente gruppo dello Jof di Fuart , una delle cime più belle ed importanti delle Alpi Giulie,t eatro di aspri combattimenti nel corso della Prima Guerra Mondiale.

La seconda parte della corsa in montagna, riprende da Ugovizza dove gli atleti troveranno la base vita , posta a circa metà percorso, nella quale sarà possibile ricevere assistenza. Da lì, si prende il sentiero che ci accompagnerà verso Malga Priu, Rifugio Gortani, e nella Val Uque.

Poi si passa per il Rifugio Nordio ( 1406 metri/slm ) in località Sella di Lom, lungo la linea di confine fra Italia e Austria e si imboccherà il sentiero della Traversata Carnica fino ai bellissimi e spaziosi pascoli posti in Sella Bistrizza ( 1718 metri/ slm ) sotto il Monte Osternig .

Ripreso il sentiero dell’Alpe Adria Trail si proseguirà alla cappella della Madonna delle Nevi situata sul monte Gozman, passaggio sulla sella Pleccia e discesa puntando Camporosso.

Scesi a valle si salirà dal famoso sentiero del Pellegrino per scollinare nel suggestivo e unico villaggio posto sul monte Lussari ( 1790 metri/slm ) dove è presente il santuario ove si potrà godere di una vista a 360° che spazia dalla pianura tarvisiana, la vista sul Mangart e lo Jof di Montasio.

Usciti dal villaggio si prosegue verso sella Prasnig, si scenderà in località Rio Freddo, si passerà per la sella delle Cave e si percorrerà la morbida e suggestiva discesa sottobosco che ci porterà al paese di Cave del Predil ( 900 metri/slm ) attraversando il museo minerario ed arrivando in piazza dove è situato il monumento dei minatori per poi percorrere il sentiero naturalistico che costeggia il lago di Predil passando per il suo caratteristico forte militare;

Svolta a destra e si ritorna a salire per l’ultima volta verso malga Grantagar ( 1530 metri/slm ) ed imboccando il Sentiero dei Tedeschi che porta al rifugio Corsi ( 1874 metri/slm ) e sarà l’ultima asperità della gara.

Proseguendo per la suggestiva Parete delle Gocce e superando il Passo degli Scalini ( 2022 metri/slm ) si scenderà accompagnati dai numerosi stambecchi che saranno spettatori privilegiati, e toccando con mano le numerose postazioni alpine della Grande Guerra ancora esistenti entrando a far parte di un paesaggio incredibile con una vista che si perderà sulla catena del monte Canin che sovrasta l’arrivo.

Oltrepassato il Passo degli Scalini dunque si punterà verso Casera Cregnedul ( 1515 metri/slm ) e si imboccherà il sentiero che porterà direttamente sulla linea d’arrivo di questo stupendo evento!

 

 

Iscrizioni Chiuse
Pagamento:
Anticipato
Iban:
Italia
Intestazione Bonifico:
Nome:
guerra michele
Telefono:
3474028355