MC Trail - 33.00 Km
Dislivello (2000 m)
6Dislivello (2000 m)
6L’associazione MountainConnection presenta il primo MC Trail - Valtournenche, gara trail di 33 km con dislivello 200 mt circa. Da un gruppo di amici, sportivi e amanti delle corse in montagna nasce l’idea di creare una gara nel luogo che è la culla dello skyrunning. Sul versante italiano del Cervino difatti manca una gara che si possa definire storica, una gara che mantenga lo stesso percorso ogni edizione e possa diventare un punto di riferimento fisso nel calendario di ogni trailer. Il percorso è stato studiato in modo da differenziarsi il più possibile dalle altre gare della stessa categoria.
"In sostanza" dicono gli organizzatori, "abbiamo cercato di ideare un percorso vario, in cui ogni atleta possa trovare un punto di forza che rispecchia le proprie caratteristiche. Il dopo-gara sarà altrettanto allettante, considerato che il pranzo si terrà in località Maen, sulle rive dell’omonimo lago, in collaborazione con lo Street Food Festival. Qui ci saranno, oltre a diversi menu a scelta proposti dai ristoratori, il minitrail e numerose attività ludico-sportive per i più piccoli. A concludere l’evento sportivo ci saranno le premiazioni, ma per chi vorrà continuare la giornata di festa, il Festival continuerà fino a tarda notte (se le normative al momento dell’evento lo permetteranno)"
Trail race di 33k con 2000m di dislivello positivo. con partenza da piazza Carrel, si attraversa il centro del paese in direzione Plan de la Glaea (partenza degli impianti di Valtournenche). Da qui si percorre la pista di sci di rientro del comprensorio, “il Pistone”, che in 2,5 chilometri guadagna oltre 600 metri di dislivello positivo. La salita continua in direzione Motta di Pleté, dove si percorrono circa 3 chilometri a ridosso di una cresta molto panoramica, una finestra sulla conca del Breuil, fino in vetta alla Gran Sometta (3166m s.l.m.) dove verrà istituito un Gran Premio della Montagna. Si continua verso Cervinia, transitando presso Cime Bianche Laghi e poi giù in un discesa velocissima finché non si incontrano le vecchie rotaie del trenino usato per costruire il bacino artificiale del Goillet. Per circa 10 chilometri si corre in piano prima e su un facile collinare poi, sino a giungere in uno dei luoghi valdostani maggiormente favorito da madre natura: la conca di Cheneil. Un ultimo tratto in discesa più tecnica e si raggiunge nuovamente piazza Carrel, che sancisce l’arrivo della gara.