Vertikal Vibram Sass De Fer - 4.00 Km
Dislivello (900 m)
23Dislivello (900 m)
23
L'associazione “100% Anima Trail” presenta, insieme all’Ente di promozione sportiva Centri Sportivi Aziendali e Industriali - C.S.A.In. l’edizione 2021 del Vibram Vertikal Sass De Fer.
Laveno si trova in provincia di Varese sulla sponda orientale del Lago Maggiore. E proprio dal lago è prevista la partenza da dove si raggiunge la funivia dopo un paio di semplici tornanti. Dai piedi della funivia, si sale dritti sotto i piloni, una vera e propria “direttissima” che sale senza tregua con gli spettatori che potranno fare il tifo tifarti salendo in funivia ad un prezzo convenzionato. Arrivati all'altezza dell'arrivo della funivia poi ci sarà ancora uno strappetto di 800 metri per raggiungere la cima del Sasso del ferro. Il tutto per un totale di 900 metri di sola salita!
La quarta edizione del Vibram Vertikal Sass de Fer vede anche il primo Campionato Nazionale C.S.A.In. di Vertical Trail Running per gli atleti con disabilità motorie. iN questa occasione viene confermata la presenza dei ragazzi del Team3Gambe - Loris Miloni, Massimo Coda e Constantin Bostan – capitanati da Moreno Pesce. Anche quest’anno verrà conferito il Premio “Uomo con le Ali” in memoria di Oliviero Bellinzani. Importante da questo punto di vista anche la partecipazione di alcune tra le atlete di prestigio come Andreea Lozinca vincitrice della scorsa edizione, che, con la sua amputazione trans-tibiale, ha aperto la strada alla categoria ‘femminile’, accompagnata dall’amica ‘normodotata’ Anita Zanatta. “Il VIBRAM Vertikal Sass de Fer si conferma così un evento inclusivo e partecipativo” dicono gli organizzatori dal loro sito web, “volto al coinvolgimento di atleti che finora non hanno mai avuto accesso a competizioni di tale prestigio.
L’apertura delle iscrizioni è già fissata per il 16 agosto 2021. Gli organizzatori hanno fissato a 200 il tetto massimo di partecipanti, “questo –dicono dal regolamento del sito web- per garantire sicurezza e ridurre le code sul percorso di gara. Basti pensare che nell’edizione del 2019, i 200 posti si sono esauriti in 15 giorni.