Alpe Adria Ultra Trail - 137.00 Km
Dislivello (6560 m)
5Dislivello (6560 m)
5Dislivello (4810 m)
8Dislivello (1970 m)
8Un percorso particolare ed affascinante lungo il leggendario tracciato trail che porta da Grossglockner a Muggia.
La gara trail si compone di 3 tracciati diversi sull'Alpe Adria Trail. Nel 2021 le gare da 25 e 60 km vedranno le tappe da Valbruna a Tarvisio e da Tarvisio al Rifugio Zacchi. Peril tracciato più lungo invece, quello da 101 km si arriverà a Kranjska Gora in Slovenia, per poi passare in Austria a Faaker See e tornare nuovamente verso Camporosso passando ai piedi del suggestivo Monte Osternig. Passaggio infine al confine dalla Malga dell'Acomizza raggiungendo prima Camporosso e poi Valbruna.
È una gara che si può sintetizzare in alcune tappe fondamentali: 5,5 km velocissimi, 5,6 km con 960 di dislivello positivo sul Sentiero del Pellegrino,14.3 km di discesa lungo le piste da sci, e poi arrivo a Tarvisio.
“Alpe Adria Ultra Trail 25 km è una gara pensata per chi vuole un tracciato veloce ma anche estremamente panoramico e di grande impatto” scrivono gli organizzatori.
Questo tracciato comincia a mostrare la parte più impegnativa della manifestazione, e si compone dei primi 4 km velocissimi, poi 8 km con 1300 di dislivello positivo lungo il Sentiero del Pellegrino, 5 km selvaggi in un traverso in single track con una vista mozzafiato sulle Alpi Giulie e una discesa a Cave del Predil e poi 30 km lungo sentieri del tutto selvaggi con affacci sul Jof Fuart da un lato, Mangart dall’altro. Sotto i piedi i laghi di Fusinee dietro la meraviglia del Lussari. Successivamente arrivano 13 km di falsopiano e di discesa e si arriva alla finish line.
“L’Alpe Adria Trail è uno dei sette cammini più belli del mondo, e Alpe Adria Ultra Trail traduce la bellezza di questo cammino in una gara di Ultra Trail” Così scrivono gli organizzatori parlando di questo percorso, il più bello ed impegnativo di tutta la manifestazione, visto che attraversa ben tre nazioni: Italia, Slovenia e Austria. Il percorso si snoda integralmente sul percorso dell’Alpe Adria Trail, prediligendo quindi un terreno veloce e adatto anche allo stradista, con poche difficoltà tecniche, ma con un i panorami più belli. Il tracciato si snoda su 4 salite che portano a 4 valli distinte. Ci sono rispettivamente, 9 km e 1000 metri di dislivello positivo con la salita al Monte Lussari, poi seguono 12 km di discesa, veloce e molto corribili. Dopo, arrivano 11 km di salita, lungo i sentieri ombreggiati nei boschi che portano alla Malga Acomizza e all’Austria. 45 km di respiro, di cui 10 in una lunga discesa molto veloce e 35 di percorso ondulato nella regione dei Laghi. Al km 85 si inizia la salita più impegnativa. Ripida, lunga, ma completamente ombreggiata e tecnicamente non complessa. Da Faak am See verso la Slovenia.
Qui, lo spettacolo puro: 5 km lungo le creste tra Austria e Slovenia, pochi rispetto a quelli lasciati alle spalle, ma pieni di insidie visto che si percorrono tutti a fil di cresta! Anche qui, un percorso mozzafiato, con un balcone rialzato di 1800 metri, ma sempre senza tratti pericolosi. Dal 90 al 97 km si scende verso Kranjska Gora dove dopo un ristoro ci si prepara all’ultimo tratto, verso i Laghi di Fusine, e con una discesa per finire lungo l’Alpe Adria Trail fino a Tarvisio