Trail del Marganai
  • Città:Buggerru (Carbonia-Iglesias) Sardegna
  • Data:13/03/2022
  • Tipo Trail:Competitivo
Scadenza iscrizioni: 04/03/2022
Iscrizioni Chiuse
Trail del Marganai - 58.00 Km

Dislivello (3000 m)

5
Orario:
06:10
Costo:
45 €
Punti Itra:
3
Trail del Marganai - 36.00 Km

Dislivello (1900 m)

5
Orario:
07:40
Costo:
35 €
Punti Itra:
2
Trail del Marganai - 22.00 Km

Dislivello (1050 m)

5
Orario:
08:40
Costo:
27 €
Punti Itra:
1

Gare trail 2022

Trail dei Marganai

13 marzo 2022

Buggerru (Carbonia-Iglesias)

 

Manifestazione facente parte del calendario trail 2022 della regioen Sardegna, il Trail dei Marganai prende il via il 13 marzo 2022 da Buggerru (provincia di Carbonia-Iglesias).

Il Trail del Marganai è organizzato da “A.S.D. Marganai K24”

Queste le distanze previste nella manifestazione:

Trail Lungo - 58Km D+ 3000m

Trail Medio - 36Km D+ 1900m

Trail Breve - 22Km D+ 1050m

 

Il Trail dei Manganai avrà luogo nellla fantastica foresta demaniale di Marganai e più in generale la macroarea Linas/Marganai/Fluminese situata nel sud ovest della Sardegna, nella nuova provincia di Carbonia-Iglesias. I percorsi passeranno tra villaggi minerari abbandonati e bellezze naturalistiche e archeologiche, toccando i territori di Buggerru, Fluminimaggiore, Iglesias e Domusnovas.

La Foresta è ricca di percorsi molto suggestivi , nonché di numerose specie faunistiche e specie endemiche di piante, che sono oggetto di studio ed osservazione.  Oggi, infatti, la foresta di Marganai fa parte del progetto “Parco naturale di Monte Linas, Marganai-Oridda, Montimannu“, che si estende su un territorio di circa 22.220 ettari, comprendendo in parte i comuni di Domusnovas, Fluminimaggiore, Gonnosfanadiga, Iglesias e Villacidro.

Si parte da Buggerru, paese di poco più di mille abitanti segnato da un importante passato minerario, che si trova sulla costa sud-occidentale della Sardegna. Il piccolo centro dell’estremo Iglesiente, offre uno scorcio scenografico impressionante, grazie al fatto di trovarsi nel canale Malfidano, uno sbocco al mare da cui deriva anche il nome della principale miniera della zona.

Tra i siti archeologici, da non perdersi il tempio di Antas,  che domina maestosamente la vallata circostante, nel territorio di Fluminimaggiore.

Altro scorcio mozzafiato è quello della vallata verde, che circonda il Tempio di Antas, di origini puniche-romane, dedicato al Sardus Pater. Tutt’intorno vi sono testimonianze (tombe, resti di capanne) risalenti all’epoca nuragica, la più fiorente civiltà preistorica locale.

Iscrizioni Chiuse
Pagamento:
Anticipato
Iban:
Intestazione Bonifico: